Fondo per l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità: certificazione entro il 31 marzo 2024

Nel corso del 2023 le risorse previste dal “Fondo per l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità” sono state assegnate ai comuni che esercitano effettivamente le funzioni relative all’assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità fisiche o sensoriali di cui all’art. 13, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104. Al fine di monitorare e rendicontare l’utilizzo dei fondi assegnati nel 2023 per il potenziamento del servizio di assistenza all’autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità, i comuni delle Regioni a Statuto Ordinario, della Regione Siciliana, della Sardegna e della Regione Friuli-Venezia Giulia dovranno compilare le relative schede di monitoraggio e rendicontazione.

La scheda di monitoraggio e rendicontazione, disponibile nel portale Sose, è strutturata in un unico quadro con due distinti blocchi di informazioni.

In una prima parte vengono richiesti i dati riguardanti gli impegni di spesa corrente per il servizio di assistenza all’autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità con riferimento all’annualità 2023, desumibili dall’Allegato e) del Rendiconto della gestione – Schema di bilancio 2023. In una seconda parte viene, invece, richiesta la descrizione del servizio erogato specificando nel dettaglio il numero di studenti con disabilità per i quali le scuole hanno richiesto assistenza e quelli effettivamente assistiti con il relativo dettaglio di ore annuo di assistenza.

 

La redazione PERK SOLUTION

Obiettivi di servizio per il sociale, asili nido e trasporto studenti con disabilità: online la piattaforma di rendicontazione

Dal 30 marzo è online la piattaforma digitale per il monitoraggio degli obiettivi di servizio e la rendicontazione delle risorse aggiuntive destinate allo sviluppo dei servizi sociali, degli asili nido e del trasporto degli studenti con disabilità per i comuni delle regioni a statuto ordinario (RSO), della Regione Siciliana e della Regione Sardegna. La Relazione di monitoraggio e rendicontazione è un modulo strutturato editabile che gli enti locali dovranno compilare entro il 31 maggio 2023 da questo portale avvalendosi delle credenziali già in loro possesso.

Per verificare il raggiungimento degli obiettivi così come approvati nel corso del 2022 dalla Commissione tecnica per i fabbisogni standard, tutti i comuni sono chiamati a compilare la Relazione di monitoraggio, mentre i comuni sotto obiettivo devono dimostrare il raggiungimento del risultato compilando anche la rendicontazione delle risorse o degli utenti assegnati. La documentazione di riferimento, comprese le istruzioni per la compilazione delle Relazioni, può essere consultata sul sito della Commissione.

 

La redazione PERK SOLUTION

PNRR: Disapplicazione sanzioni per inadempimento BDAP e SOSE

Il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali – Direzione centrale della Finanza Locale, con la Circolare DAIT n.24 del 2 marzo 2023, chiarisce che le sanzioni, di cui al comma 4 dell’articolo 161 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e di cui al comma 1, lettera c) del decreto legislativo 26 novembre 2010, n. 216, non si applicano ai pagamenti delle risorse finanziarie del PNRR, di cui al regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021, e del PNC (piano nazionale complementare) di cui al decreto legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla legge 1° luglio 2021, n. 101.

L’art. 8, comma 6, del DL n. 13 del 24-2-2023, pubblicato in G.U. n. 47 nella stessa data, recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune, c.d. “Decreto-ter”, dispone che talune disposizioni vigenti circa l’invio di dati contabili e la determinazione dei fabbisogni standard degli enti locali non si applichino relativamente ai pagamenti riferiti al PNRR e al Piano nazionale per gli investimenti complementari. Le disposizioni di cui si esclude l’applicazione sono quelle che prevedono la sospensione dei pagamenti dovuti a qualsiasi titolo all’ente locale in caso di
mancato invio da parte di questo, entro i termini previsti:
▪ dei dati relativi ai bilanci di previsione, ai rendiconti e al bilancio consolidato, necessari per la loro approvazione (art. 161, c. 4, D.Lgs. 267/2000);
▪ delle informazioni richieste dalla Società Soluzioni per il sistema economico – Sose s.p.a, funzionali a raccogliere i dati necessari per il calcolo dei fabbisogni standard degli Enti locali (art. 5, c. 1, lett. c), del D.Lgs. 216/2010).

Pertanto, il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali procederà a breve all’erogazione delle risorse economiche anche nei confronti dei Soggetti attuatori per i quali il pagamento era stato sospeso a causa della mancata trasmissione dei dati relativi ai bilanci di previsione, rendiconti e bilancio consolidato ovvero delle informazioni richieste tramite il sistema SOSE.

Infine, il Dipartimento ricorda ai Comuni che non abbiano ancora provveduto al completo inserimento di tutti i dati di monitoraggio e di rendicontazione nel sistema informativo ReGiS,di provvedere, con la massima urgenza, a implementare in modo corretto ed esaustivo il predetto sistema informativo.

 

La redazione PERK SOLUTION

Fabbisogni standard: nuovo questionario SOSE da inviare entro il 16 settembre 2022

È online il nuovo Questionario unico FC70U per i Comuni, Unioni di Comuni e Comunità Montane delle Regioni a Statuto Ordinario e per i Comuni e Unioni di Comuni della Regione Sicilia. Il nuovo questionario, da compilare in riferimento all’annualità 2021, è finalizzato all’aggiornamento dei dati rilevanti per la determinazione dei fabbisogni standard, relativamente alle funzioni fondamentali definite nel D.Lgs. n. 216/2010.

Per la compilazione è necessario accedere al portale OpenCivitas nella sezione “Compila il questionario” e utilizzare il link “Compila il questionario FC70U relativo all’annualità 2021 utile alla determinazione dei fabbisogni standard dei Comuni, Unioni dei Comuni e Comunità Montane delle Regioni a Statuto Ordinario e per i Comuni e Unioni di Comuni della Sicilia” utilizzando le credenziali di accesso già in possesso dagli enti locali.

Il questionario va compilato in ogni sua parte dai Comuni, Unioni di Comuni e Comunità Montane delle RSO e dai Comuni e Unioni di Comuni della Regione Sicilia sia per le informazioni di natura contabile sia per quelle di tipo strutturale, entro 60 giorni dalla pubblicazione in G.U. del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. RR 119 dell’8 luglio 2022, avvenuta il 18/07/2022, ovvero entro il 16 settembre 2022.

Il questionario si divide, come noto. in due moduli:
Dati strutturali: raccoglie le informazioni in merito alle caratteristiche dell’ente e del territorio, alle risorse a disposizione per la produzione dei servizi svolti per le funzioni di istruzione pubblica, settore sociale e asili nido, amministrazione, gestione e controllo (ufficio tecnico), polizia locale, viabilità e trasporti e gestione del territorio e dell’ambiente.
Dati relativi al personale e dati contabili: raccoglie le informazioni riguardanti le consistenze e le spese del personale addetto a ciascun servizio e relative a entrate (accertamenti) e spese (impegni) correnti per ogni servizio.

 

La redazione PERK SOLUTION