Certificazione per l’attribuzione dei contributi connessi ai servizi gestiti in forma associata nell’anno 2020

Con decreto del Ministero dell’Interno del 20 aprile 2020 sono state approvate le modalità di certificazione per la comunicazione dei dati dei servizi gestiti in forma associata nell’anno 2020 da parte delle unioni e delle comunità montane. La presentazione della certificazione non è obbligatoria per gli enti locali non interessati e, pertanto, non deve essere trasmessa se negativa. Restano, comunque, esclusi dalla trasmissione del modello le unioni di comuni e le comunità montane facenti parte delle regioni Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto-Adige nonché quelle appartenenti alle province autonome di Trento e Bolzano.
La trasmissione della certificazione dovrà avvenire in modalità telematica attraverso il Sistema Certificazioni Enti Locali del sito WEB della finanza locale (AREA CERTIFICATI TBEL, altri certificati). Il termine ultimo per l’invio della certificazione è previsto per il 30 settembre 2020.

 

Autore: La redazione PERK SOLUTION

Riparto risorse statali per le fusioni e/o incorporazioni di comuni per l’anno 2020

La Direzione Centrale della Finanza Locale, con comunicato di oggi 23 aprile, rende noto che è stato effettuato il riparto del contributo straordinario spettante agli enti istituiti a seguito di fusione tra comuni e/o fusioni per incorporazioni ai sensi dell’articolo 15, comma 3, del D.Lgs n. 267/2000.
Il riparto del contributo è avvenuto secondo le modalità previste dal decreto del Ministro dell’Interno del 25 giugno 2019 (G.U. n. 152 del 1°luglio 2019). In particolare, l’entità del contributo è stata determinata applicando il criterio previsto all’articolo 2 comma 2 del decreto: …” Qualora le richieste di contributo risultino superiori al fondo stanziato, nella determinazione del trasferimento erariale viene data priorità alle fusioni o incorporazioni aventi maggiori anzianità, assegnando un coefficiente di maggiorazione del 4% per le fusioni con anzianità di contributo di un anno, incrementato del 4% per ogni ulteriore anno di anzianità…”
L’effettiva erogazione delle risorse verrà disposta nei prossimi giorni nella misura di circa il 99% della spettanza per l’insufficienza della cassa disponibile già peraltro richiesta al competente Ministero dell’economia e delle finanze.

 

Autore: La redazione PERK SOLUTION

Dalla Conferenza Stato-Città e Autonomie locali via libera al riparto di fondi per 80 milioni per gli Enti locali

La Conferenza Stato-Città e Autonomie locali, nella seduta odierna, ha dato parere favorevole agli schemi di decreto di riparto del fondo di 70 milioni destinato alla sanificazione e disinfezione di uffici, ambienti e mezzi e di quello di 10 milioni per l’erogazione dei compensi per gli straordinari della polizia locale che è stata impegnata a seguito dei provvedimenti di contenimento e per l’acquisto dei dispositivi di protezione. A breve verranno firmati i Decreti, che diverranno dunque operativi.  Nei prossimi giorni il Ministero dell’Interno renderà note le tabelle con le risorse assegnate per Comune, Provincia e Città Metropolitana, secondo una ripartizione che tiene conto sia del totale della popolazione residente, sia del totale dei  casi COVID-19 registrati.

Una vera e propria corsa contro il tempo, ha dichiarato il Vice Ministro dell’Economia e Finanze Castelli. “Stiamo velocizzando tutte le procedure per rendere operative tutte le misure economiche che abbiamo previsto nei Decreti adottati fino ad oggi, per fare in modo che famiglie, imprese, ma anche gli Enti Locali, risentano il meno possibile di questa situazione”. “Sugli Enti Locali, prosegue, stiamo facendo un grande lavoro, coscienti dell’importanza che hanno. A brevissimo chiuderemo anche il pacchetto di norme Cura Comuni, a cui stiamo lavorando, e che entreranno nel prossimo Decreto di Aprile”.

 

Autore: La redazione PERK SOLUTION

Richiesta contributo per il personale in distacco per motivi sindacali entro il 29 maggio 2020

Con circolare F.L. 10/2020 il Ministero dell’Interno fornisce le istruzioni operative per la richiesta, da parte di comuni, province, Città metropolitane, liberi Consorzi comunali, comunità montane ed A.S.P. – ex I.P.A.B., del contributo erariale anno 2020 per il finanziamento della spesa sostenuta nell’anno 2019 per il personale cui è stato concesso il distacco per motivi sindacali. Con decreto del Ministero dell’Interno del 6 marzo 2020, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie generale n. 64 dell’11 marzo 2020, è stata approvata la modulistica informatizzata da utilizzare per la certificazione della spesa, nonché disciplinato il procedimento per la relativa presentazione, da attuarsi esclusivamente in via telematica. Non devono trasmettere la certificazione gli enti che nel’’anno 2019 non abbiano avuto personale destinatario di provvedimenti di distacco sindacale.

L’invio da parte degli Enti interessati della certificazione in argomento avverrà in modalità esclusivamente telematica, tramite il Sistema Certificazioni Enti Locali, accessibile dal sito internet della Direzione centrale della Finanza Locale, esattamente alla pagina http://finanzalocale.interno.it/apps/tbel.php/login/verify nella sezione ”Area certificati”. La richiesta del contributo da parte degli Enti interessati dovrà essere compilata e ritrasmessa esclusivamente dal 15 aprile 2020 fino alle ore 14:00 del 29 maggio 2020.

 

Autore: La redazione PERK SOLUTION

Contributi per efficientamento energetico e sviluppo territoriale: le indicazioni operative del MEF

Il comma 11 dell’art. 30 del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito in legge n. 28 giugno 2019, n. 58, prevede che i Comuni beneficiari del contributo per interventi di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile, debbono monitorare la realizzazione finanziaria, fisica e procedurale delle opere pubbliche attraverso il sistema di monitoraggio di cui all’art. 1, comma 703, della legge 23 dicembre 2014, n. 190.
Con la circolare 12 agosto 2019, n. 26 sono state definite le modalità di monitoraggio degli interventi attraverso l’accreditamento sul Sistema Nazionale di Monitoraggio (SNM) dei soggetti incaricati della rilevazione dei dati utili al corretto monitoraggio degli interventi finanziati con il Fondo Sviluppo e Coesione.
Con la nota del 25 marzo 2020 la RGS fornisce le indicazioni operative per la corretta alimentazione del Sistema Simonweb, ai fini dell’erogazione del saldo del contributo, mettendo a disposizione degli enti una specifica “guida alla compilazione”. La guida fornisce le opportune indicazioni in merito alle modalità d’inserimento dei dati di avanzamento finanziario, fisico e procedurale degli interventi di cui al decreto legge, evidenziando, tra l’altro, le informazioni rispetto alle quali il Ministero dello Sviluppo Economico verificherà la correttezza e la congruenza dei dati trasmessi al Sistema nazionale di Monitoraggio ai fini della liquidazione del saldo del contributo.

 

Autore: La redazione PERK SOLUTION

Erogazione del contributo per la messa in sicurezza degli edifici e del territorio

Il Ministero dell’Interno, Finanza Locale, rende noto che in data 3 marzo 2020 si è provveduto all’erogazione dell’acconto del contributo per la messa in sicurezza degli edifici e del territorio, ai sensi dell’articolo 1, comma 853, della legge n. 205 del 2017, pari al 20 per cento della spettanza per l’anno 2020. Dal pagamento sono stati esclusi gli enti non in regola con l’invio dei certificati di bilancio e dei questionari SOSE.

Contributo per la spesa di progettazione definitiva ed esecutiva per interventi di messa in sicurezza. Proroga del termine di presentazione della richiesta di contributo 2020

Con comunicato del 6 marzo 2020, il Ministero dell’Interno fornisce chiarimenti operativi inerenti la riapertura dei termini per la presentazione della richiesta di ammissione al contributo per la spesa di progettazione definitiva ed esecutiva per interventi di messa in sicurezza, prevista dall’articolo 1, comma 10-septies, del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162 (c.d. Milleproroghe), al fine di facilitare gli enti – che ancora non abbiano provveduto ad inoltrare la richiesta – nella redazione e successiva trasmissione della certificazione, nonché a fornire indicazioni per gli enti che, al contrario, hanno già inoltrato la relativa richiesta. La compilazione della certificazione, da trasmettere entro le ore 24:00 del 15 maggio 2020, a pena di decadenza, non presenta particolari complessità. Sul sito internet della Finanza Locale, nella richiamata area riservata del Sistema Certificazioni Enti Locali (“AREA CERTIFICATI – TBEL, altri certificati”) alla quale, per altri adempimenti, gli enti locali già accedono attraverso una utenza loro assegnata (unica per ciascun ente utilizzata, principalmente, dall’Ufficio Ragioneria), è stata aggiunta una sezione dedicata alla gestione applicativa della certificazione in argomento.

Rimborso della spesa sostenuta nell’anno 2019 per il personale ex Fime e Insud. Contributo anno 2020

La Direzione centrale della Finanza locale del Ministero dell’Interno, con la Circolare FL n. 5/2020 ha stabilito criteri, tempi e modalità per la richiesta di rimborso delle spese sostenute sostenuta nell’anno 2019 per il personale assunto ex Fime e Insud. Gli enti aventi potenzialmente titolo in base alla normativa vigente dovranno trasmettere le certificazioni, debitamente compilate e sottoscritte, alle Prefetture-UTG competenti per territorio, entro il 1° aprile 2020.