Bando MIT per contributi Comuni su demolizione opere abusive: presentazione istanze dal 16 settembre

È stato pubblicato sulla G.U. del 08/07/2024, n. 158 il Comunicato del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti inerente il bando con cui i Comuni possono presentare la domanda di accesso al Fondo per la demolizione delle opere abusive, di cui all’art. 1, comma 26, della L. 27/12/2017, n. 205.

La domanda di contributo è presentata ai sensi del Decreto interministeriale n. 254 del 23 giugno 2020  pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 19 agosto 2020 n. 206, con il quale sono stati stabiliti i criteri di utilizzazione e ripartizione del Fondo demolizioni. I Comuni possono presentare l’istanza attraverso la compilazione del modulo on line che sarà disponibile a partire da lunedì 16 settembre 2024 alle ore 12:00 e fino a domenica 16 ottobre 2022 alle ore 12:00, il cui fac-simile è allegato al presente avviso.

Possono presentare istanza di contributo anche Comuni che abbiano già partecipato ai precedenti bandi o che risultino vincitori degli stessi ai sensi dei provvedimenti di assegnazione fondi reperibili sulla sezione Amministrazione trasparente del sito internet del Ministero all’indirizzo, purché l’istanza abbia ad oggetto ulteriori interventi di demolizione identificati attraverso il codice CUP.

I contributi riguardano interventi ancora da eseguire e sono concessi a copertura del 50% del costo degli interventi di rimozione o di demolizione delle opere o degli immobili realizzati in assenza o totale difformità dal permesso di costruire di cui all’art. 31 del D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380, per i quali è stato adottato un provvedimento definitivo di rimozione o di demolizione non eseguito nei termini stabiliti. Sono incluse le spese tecniche e amministrative, nonché quelle connesse alla rimozione, trasferimento e smaltimento dei rifiuti derivanti dalle demolizioni. Ai sensi del Decreto interministeriale n. 254 del 23/06/2020, in caso di insufficienza di fondi, l’ordine cronologico di presentazione delle istanze è rilevante ai fini dell’ammissione al finanziamento.

 

La redazione PERK SOLUTION

Riparto anticipazione agli enti in dissesto con procedura semplificata

È stato diffuso dal Ministero dell’interno il decreto del Direttore Centrale per la Finanza Locale del 17.06.2024, di rettifica dell’allegato “A” del decreto del Direttore Centrale per la Finanza Locale del 08.05.2024, concernente il riparto dell’anticipazione ai sensi dell’art. 21, comma 1, del decreto legge del 10 agosto 2023, n.104, convertito dalla legge 9 ottobre 2023, n.136 e successivamente modificato dalla legge 15 dicembre 2023, n.191, fino all’importo annuo di 100 milioni di euro per gli anni 2024, 2025 e 2026, in favore dei comuni, delle province e delle città metropolitane che abbiano deliberato il dissesto finanziario a far data dal 1° gennaio 2017 e che abbiano aderito alla procedura semplificata prevista dall’art. 258 del testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267.

L’anticipazione è diretta a superare una carenza di liquidità degli enti di cui all’allegato A da destinare all’attività dell’Organismo straordinario di liquidazione e a consentire solo il pagamento di spese per le quali, nel bilancio di tali enti, era già stata prevista idonea copertura.

 

La redazione PERK SOLUTION

PNRR, Piani Urbani Integrati – Fondo di Fondi della Bei: Manuale d’istruzione tecnico-operativo

Il Ministero dell’interno comunica che è adottato il “Manuale per l’attuazione, rendicontazione e monitoraggio della misura M5C2I2.2 b)_Piani Urbani Integrati – Fondo di Fondi della Bei”.

Il manuale e i relativi allegati sono finalizzati, in linea con quanto previsto dall’art. 8, comma 3 del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77 convertito con modificazioni in legge 29 luglio 2021, n. 108, a fornire indirizzi e strumenti operativi in ogni fase di attuazione della Misura al Soggetto Attuatore e agli Intermediari Finanziari, quali Soggetti Sub-Attuatori.

In particolare, il manuale fornire un supporto specifico in relazione alle diverse fasi caratterizzanti l’attuazione, il monitoraggio e la rendicontazione della Misura ed al contempo richiamare l’attenzione su alcuni elementi, step procedurali e relativi adempimenti di responsabilità.

Il documento concorre ad assicurare la correttezza delle procedure di attuazione e rendicontazione, la regolarità della spesa e la raccolta di documenti e informazioni per il conseguimento dei target e milestone previsti per la misura.

 

La redazione PERK SOLUTION